Caroline Soubayroux e l’Africa

    In uno dei suoi ultimi post, Caroline Soubayroux si muove come una ciclista stilizzata sulla carta geografica dell’Africa. È, diciamo così, un disegno animato. Ma grazie a questo disegno animato che dura poco meno di trenta secondi si riesce a percepire la reale portata del viaggio in bicicletta di Caroline e David Ferguson.

    Mentre la figurina attraversa il continente da ovest a est, da Città del Capo a Mombasa, c’è una scritta in basso che riassume l’impresa: 40 giorni, 6 stati attraversati e 6438 chilometri percorsi.

    Tuttavia, seguendoli sui social in cui raccontano l’impresa, c’è da credere che a Caroline e David quei 40 giorni e quei 6438 chilometri siano sembrati molto più lunghi e sia parso loro d’attraversare più di un continente.

    La community seguace di Caroline ha senza dubbio immaginato un viaggio inondato di sole e di cieli magnifici. I reportage da Città del Capo sino al confine tra la Namibia e il Botswana erano pieni di luce e di orizzonti azzurrissimi, ma a nord del Tropico del Capricorno le cose sono cambiate. Tutto è diventato più difficile.

    caroline_africa_100-min
    caroline_africa_102-min
    caroline_africa_103-min
    caroline_africa_104-min
    caroline_africa_101-min
    caroline_africa_105-min
    caroline_africa_106-min
    caroline_africa_107-min
    caroline_africa_108-min
    caroline_africa_109-min
    caroline_africa_110-min
    caroline_africa_111-min
    caroline_africa_114-min
    caroline_africa_112-min
    caroline_africa_113-min

    “Dal Botswana fino a Mombasa siamo stati in ostaggio della stagione delle piogge, di fondi stradali difficili, ma soprattutto d’un vento contrario spietato che ci ha portato al limite della sopportazione. Certo, ce lo aspettavamo, ma un conto è attenderselo e un conto è ritrovarsi in Kenya con la pelle ustionata, soprattutto a causa del vento, ma anche a causa del sole che appena riappariva non lasciava scampo”.

    Ciò nonostante, al confine tra BotswanaZimbabwe e Zambia, Caroline e David hanno raggiunto uno dei luoghi leggendari per ogni suddito inglese che si rispetti: la città di Livingstone, appena all’interno della linea di demarcazione dello Zambia, dove si aprono in tutta la loro indescrivibile bellezza le Cascate Vittoria.
    Le nuvole basse della seconda parte del viaggio hanno invece impedito a David di osservare da vicino un altro luogo mitico dell’Africa Nera: il Kilimangiaro.

    caroline_africa_115-min
    caroline_africa_116-min
    caroline_africa_117-min
    caroline_africa_118-min
    caroline_africa_119-min
    caroline_africa_120-min
    caroline_africa_121-min
    caroline_africa_122-min
    caroline_africa_124-min
    caroline_africa_125-min
    caroline_africa_126-min
    caroline_africa_127-min
    caroline_africa_128-min
    caroline_africa_129-min
    caroline_africa_130-min
    caroline_africa_131-min
    caroline_africa_132-min

    Il percorso pareva perfetto per coglierne le nevi eterne stagliate a quasi seimila metri d’altezza. La lunga salita del vicinissimo Mount Meru avrebbe dovuto offrire diversi belvedere sulla più alta montagna africana, così tante volte raccontata dai viaggiatori, ma il cielo non s’è mai aperto e ha lasciato intatto il desiderio di osservarlo. È nata così la vicendevole promessa di ritornare là, sul confine tra Tanzania e Kenya per tentare di riavvicinare – “vista la qualità delle strade, meglio con una mountain bike che con una bicicletta gravel” – la montagna di Hemingway.

    “L’Africa è cambiare ogni giorno orizzonte e, magari, anche due volte in un giorno. Si passa in poche ore dalla savana piena di elefanti, giraffe e antilopi a paesaggi che ricordano il Massiccio Centrale in Francia. È un continuo cambiamento di luoghi, di condizioni ambientali e perciò anche di emozioni. Si passa da gioie incontenibili a grandi struggimenti, ma una cosa a Mombasa è parsa chiara a David e a me. In Africa bisogna tornare al più presto”.

    Segui Caroline su

    1920px-Strava_Logo-1024x215

    caroline_africa_38-min

    Storie correlate