L’anello della Namibia in gravel

    Lo dicono molti viaggiatori. Se si è appassionati di avventure su sentieri poco battuti, non c’è luogo al mondo più suggestivo della Namibia. In più se si aspira a una grande avventura in bicicletta le piste del Richtersveld Transfrontier Park sono la meta ideale per un vero amante del gravel.

    A dir la verità i percorsi non sono esclusivamente namibiani perché il territorio del Richtersveld Park include anche un’importante porzione sudafricana, ma gli altopiani, i canyon e le grandi dune di sabbia sono caratteristiche conformazioni geologiche del territorio a nord del fiume Orange che rappresenta il confine naturale tra Namibia e Sudafrica.

    wilier_namibia_26

    Sono solo namibiani, per esempio, gli affascinanti percorsi del Fish River Canyon, il secondo canyon al mondo per dimensioni, che possono essere affrontati con una gravel bike e che conducono alla scoperta di panorami mozzafiato, molto simili alle visioni che si possono godere dominando il Gran Canyon dell’Arizona.

    Sempre sulla sponda settentrionale dell’Orange – quindi in Namibia – partendo da Assenkher si può affrontare il lunghissimo sterrato che sale lentamente accanto al Monte Gamkabmond. Dà un certo stordimento volgersi indietro e guardare dall’altopiano la strada che attraversa la Riserva Naturale di Aussenkher: difficile sfuggire alla tentazione di pedalare nel silenzioso paradiso del gravel.
    wilier_namibia_17
    wilier_namibia_6
    wilier_namibia_3
    wilier_namibia_13
    wilier_namibia_10
    wilier_namibia_32
    wilier_namibia_30
    Ma la Namibia è un luogo in cui l’intensità delle emozioni non diminuisce mai.

    Uscire dal Richtersveld Park dirigendosi a nord e quindi inoltrandosi di più nel territorio namibiano, conduce dopo non molti chilometri a un altro luogo sorprendente: lo Sperrgebiet. È l’area delle miniere di diamanti ed è una parte del vero e proprio deserto della Namibia in cui è possibile incontrare delle enormi dune di sabbia.
    Oggi questo territorio è un parco nazionale e la C13, la strada sterrata che lo costeggia, consente di pedalare e di osservare da molto vicino particolarissime formazioni geologiche, nonché di perdersi nelle sfumature del colore ocra che domina il panorama. 
    wilier_namibia_11
    wilier_namibia_16-min
    wilier_namibia_21-min
    wilier_namibia_19-min
    wilier_namibia_8-min
    wilier_namibia_23-min
    wilier_namibia_9-min
    wilier_namibia_24-min
    wilier_namibia_28-min
    wilier_namibia_31-min
    wilier_namibia_27-min
    wilier_namibia_25-min
    È necessario raggiungere la cittadina di Aus, che è poi il cuore del Deserto del Namib, per concludere i quattro giorni dell’avventura gravel in Namibia.
    Ad Aus si è al centro dell’ocra immanente e delle grandi dune. Attorno galoppano in libertà i discendenti dei cavalli delle truppe coloniali tedesche. Allora, osservando il formidabile panorama percorso dai cavalli liberi, ci si rende conto d’aver appena concluso un’autentica, selvaggia avventura in gravel bike che si farà fatica a dimenticare.

    wilier_namibia_5-min

    Storie correlate