Antarctica Unlimited: il Grande Sogno Antartico di Omar Di Felice

    L’Antartide, al contrario di ciò che si crede, non è affatto il Polo Sud. Quello che di solito chiamiamo Polo Sud è solo un minuscolo punto più o meno al centro dell’immenso continente che lo contiene. Proprio questa gigantesca estensione è...

    Verso Sud

    Dal 3 ottobre 2023, Wiebke Lühmann sta pedalando verso sud: in sella ad Adlar, in modalità mista bikepacking / portapacchi, con destinazione finale Città del Capo. Dalla Foresta Nera, in Germania, raggiungerà il luogo dove Oceano Atlantico e Oceano...

    La Georgia e il Grande Caucaso: l’ultima avventura in bikepacking di Wiebke Lühmann

    È una fortuna che la Georgia non sia del tutto considerata Europa. Oggi è ancora ritenuta “uno stato transcontinentale”: un poco Asia e un poco Europa.Se fosse inclusa una volta per tutte nel continente europeo, molte delle nostre certezze...

    Il Re è caduto. Evviva il Re

    Che Mark Cavendish fosse il più grande sprinter lo si sapeva indipendentemente dal Tour de France 2023. Era una verità incisa sulla pietra. Tuttavia, battere il record di vittorie di Eddy Merckx alla Grande Boucle rappresentava un obiettivo e una...

    LEGGI DI PIÙ

    Jerome Cousin, il ciclista da ricordare: dal Tour de France alla traversata del Portogallo

    Jerome Cousin, il ciclista da ricordare: dal Tour de France alla traversata del Portogallo

    Jerome Cousin, professionista del team Total Direct Energie, è il protagonista dell’avventura cavalleresca più citata del Tour de France 2020: la fuga di centottanta chilometri – prima in terzetto e poi in solitudine – durante la terza tappa del...
    16.10.20

    LEGGI DI PIÙ

    rEUnion: la gravel bike e la libertà. Storia di un incontro.

    rEUnion: la gravel bike e la libertà. Storia di un incontro.

    È difficile immaginare un modo migliore per celebrare la riapertura delle frontiere al termine della fase più critica dell’emergenza Covid. Bruno Ferraro e Max Riese, amanti della gravel bike e dell’avventura, hanno pensato di rincontrarsi dopo il...
    30.09.20

    LEGGI DI PIÙ

    Il Col de La Loze: il capolavoro di Michelangelo

    Il Col de La Loze: il capolavoro di Michelangelo

    Tutti attendevano spasmodicamente il Col de La Loze.D’altro canto non ci si poteva aspettare nulla di meno da un Memorial Henry Desgranges – 2304 metri d’altitudine, la vetta più alta del Tour de France edizione 2020 – percorso per la prima volta...
    17.09.20

    LEGGI DI PIÙ

    L’ultima settimana del Tour de France: il canto delle montagne nuove e di quelle un poco dimenticate

    L’ultima settimana del Tour de France: il canto delle montagne nuove e di quelle un poco dimenticate

    La settimana decisiva del Tour de France è disseminata di nuove montagne e di colli già transitati ma un poco dimenticati, per un’edizione che cerca elementi di novità che proiettino La Gran Boucle in una dimensione differente, così che la leggenda...
    14.09.20